
Il producer americano
James Murphy, meglio noto come
LCD Soundsystem, decide di ristampare
45:33
, originariamente scaricabile soltanto dal Nike Music Store di Itunes, su cd e vinile. Si tratta di una lunga suite, divisa questa volta in nove episodi, della durata di -approssimativamente- 45 minuti e 33 secondi. Nove pezzi in cui non si fa fatica a riconoscere i tratti distintivi dance-punk che hanno fatto la fortuna del co-fondatore della
DFA Records: una ricetta semplice e duratura, con bassi, basi elettroniche e samples a formare un motivo principale ripetuto ossessivamente ("Freak Out/Starry Eyes") ed intervallato da brevi parti vocali (in maggioranza distorte). Il risultato si avvicina ad una trance-dance ipnotica, che sembra imprigionare l'ascoltatore in un pattern infinito, salvo poi ammaliarlo ("North American Scum" - Onastic Dub Remix) e lasciarlo libero di seguire l'ennesima ripartenza.
(6.7)